Since his debut in 1989 in L’Illustrazione Italiana, Santoni has portrayed the world through his lens, collaborating with international publications such as National Geographic Traveller, The New York Times Travel, Geo, and AD. Today he is devoted to fine art and authorial photography, combining aesthetic research with a poetic vision. For Santoni, photography is not merely a tool of documentation but a means to cultivate hope. As Degas sought to infuse reality with enchantment, he strives to transform the gaze, offering a brighter and more trusting perspective on the world. In his work, aesthetics are an integral part of the content: each image possesses its own light yet belongs to a coherent vision grounded in elegance, harmony, and hope. His research goes beyond appearances, seeking the hidden harmonies that only a mindful eye can perceive. For Santoni, photography also represents a form of resistance to emptiness, a language that restores balance and meaning, a space for reflection in which to rediscover orientation, strength, and humanity.
                                                                                               -  -  -  -  -
Dal suo esordio nel 1989 sulle pagine de L’Illustrazione Italiana, Santoni ha raccontato il mondo attraverso l’obiettivo collaborando con testate internazionali come National Geographic Traveller, The New York Times Travel, Geo e AD. Oggi si dedica alla fotografia fine art e d’autore, coniugando ricerca estetica e visione poetica. Per Santoni la fotografia non è mero strumento di documentazione, ma un mezzo per coltivare speranza. Come Degas aspirava a infondere incanto alla realtà, così egli mira a trasformare lo sguardo, offrendo una prospettiva più luminosa e fiduciosa sul mondo. L’estetica, nelle sue immagini, è parte integrante del contenuto: ogni opera vive di una luce propria, ma partecipa a una visione coerente fondata su eleganza, armonia e speranza. La sua ricerca tende oltre l’apparenza, alla scoperta delle armonie nascoste che solo uno sguardo attento può cogliere. Per Santoni, la fotografia è anche una forma di resistenza al vuoto: un linguaggio che restituisce equilibrio e senso, uno spazio di riflessione in cui ritrovare orientamento, forza e umanità.
Back to Top